Chi come me usa WordPress.com come base per i propri blog sa per motivi di sicurezza non è consentito inserire nei post e nella pagine codice html potenzialmente pericoloso come script, iframe ecc. Questo limite, per quanto comprensibile, impedisce di inglobare tutta una serie di applicazioni interessanti (widget). WordPress.com consente l’integrazione di alcuni servizi ben definiti, quali i video di YouTube, attraverso una particolare sintassi.
Ho scoperto recentemente che è possibile integrare con una sintassi molto simile anche le mappe di Google Maps. Questa possibilità è descritta nel Support di WordPress.com ma le istruzioni riportate non sembrano funzionare con la versione italiana di Google (maps.google.it). Per tentativi e consultando qualche blog adesso so come fare:
1. Su maps.google.it selezionare la mappa desiderata (vanno bene sia le mappe “generiche” ottenute digitando semplicemente un indirizzo, sia le mappe “personali” costruibili con il comando “Le mie mappe”)
2. Una volta inquadrata la mappa, cliccare su “Link” tutto a destra e copiare il codice scritto nella casella “Incolla HTML da incorporare nel sito web”. questo codice ha più o meno questo aspetto:
<iframe width=”425″ height=”350″ frameborder=”0″ scrolling=”no” marginheight=”0″ marginwidth=”0″ src=”http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=115670203263680312765.00043f591c6492d429f4c&ll=45.48915,9.326671&spn=0.042689,0.033544&output=embed&s=AARTsJqLHpFkJvT2Dkgjqm9amH8BTcvrhw“></iframe><br /><small><a href=”http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=115670203263680312765.00043f591c6492d429f4c&ll=45.48915,9.326671&spn=0.042689,0.033544&source=embed” style=”color:#0000FF;text-align:left”>Visualizzazione ingrandita della mappa</a></small>
3. Nel post o pagina, stando sull’editore “Visuale” incollare tutto lo script
4. Cancellare tutto quel che c’è prima di http e tutto quello che viene dopo la fine della stringa che inizia con s=. Se guardate all’esempio sopra riportato, si deve conservare solo il pezzo che ho evidenziato in grassetto e buttare via il resto
5. Mettere davanti ad http la stringa [ googlemaps (senza mettere lo spazio tra [ e googlemap e mettendo dopo googlemaps uno spazio)
6. Aggiungere in fondo &w=400&h=500]
Il risultato nell’editor dovrebbe essere questo:
7. Salvare. Il risultato nel blog dovrebbe essere questo: