Durante la pandemia da Covid-19, molte persone che non avevano dimestichezza con la videoconferenza hanno rapidamente imparato ad utilizzare piattaforme come Zoom per trovarsi, imparare o insegnare. E prodotti come Zoom sono altrettanto rapidamente evoluti per essere sempre più sicuri, affidabili e facili. Diversamente da solo un anno fa, oggi disponiamo sia di tecnologia affidabile... Continue Reading →
Una cassaforte per i tuoi documenti
Se sul tuo portatile Windows conservi documenti cui non vuoi che altri possano accedervi, allora non ti puoi fidare della sola password di accesso perché, con una semplice chiavetta USB con a bordo un Linux portatile, è possibile accedere al disco saltando il sistema operativo installato. Questa esigenza diventa più stringente se i documenti sono... Continue Reading →
Video di Repubblica TV in WordPress.com
E' possibile vedere i video di Repubblica TV in un blog su WordPress.com ? La risposta è sì ed è anche piuttosto facile. Ecco come: Nella pagina di Repubblica in cui è mostrato il video desiderato, clicca il comando del tuo browser che mostra il codice sorgente della pagina (es. con Chrome clicca col pulsant... Continue Reading →
La mia biblioteca in cloud
Dopo aver creato il mio cloud personale con Nextcloud, ho pensato di archivarci anche la mia biblioteca di libri e riviste digitali, da sfogliare da tablet con una app in grado di accedere a Nextcloud via webdav come ES Gestore File o direttamente con la apposita app client. Ma per leggere un libro digitale su tablet ci sono... Continue Reading →
Il mio cloud privato
Utilizzi più computer e smartphone ? Vuoi avere a disposizione tutti i tuoi documenti indipendentemente dalla postazione su cui lavori? Vuoi avere la certezza di lavorare sempre sull'ultima versione dei documenti? Puoi naturalmente usare uno dei servizi internet (anche gratuiti) come Dropbox o Google Drive. Se però non ti fidi ad affidare i tuoi documenti ad... Continue Reading →
Trasmissione live dal cellulare
Facebook sta diffondendo tra i propri utenti la funzione di streaming live, soluzione interessante per condividere eventi, ma vincolata a quel social network. Un'alternativa più aperta ed immediatamente disponibile a tutti è offerta da Youtube. Ecco come essere live in meno di 10 minuti: Per le riprese ho utilizzato il mio smartphone Android, installando la app "Live on YouTube" di... Continue Reading →
Ascoltastorie
Durante la mia lunga assenza da questo blog, una delle cose che ho realizzato è il sito Ascoltastorie, dedicato a chi ama ascoltare di cultura, scienza, storia, musica, letteratura mentre si è in viaggio. Il sito è una raccolta di file mp3 liberamente ascoltabili su internet in lingua italiana, offerti dalle principali radio nazionali (Rai,... Continue Reading →
Rieccomi
Dopo una lunga assenza, rieccomi ! Nel frattempo, il mio sito è andato avanti per conto suo, ospitando una lunga discussione sulla registrazione sui televisori Samsung. Ora conto di ritornare a pubblicare le mie piccole scoperte pratiche, sempre con lo scopo di dividere (la conoscenza) per moltiplicarla.
Cultura da ascoltare (e scaricare) con Wikiradio
Orfano di Alle 8 della sera, cioè della possibilità di ascoltare monografie storiche, scientifiche ed artistiche durante i viaggi in auto o metrò, ho con gran piacere scoperto Wikiradio di Radio Rai, che mette a disposizione centinaia di monografie di una ventina di minuti l'una, liberamente scaricabili in mp3 dalla pagina di podcast. Volendo condividere... Continue Reading →
Drupal: propagazione automatica di dati in una gerarchia
Con Drupal si possono creare vere e proprie applicazioni web based orientate alla gestione di dati, molto spesso senza scrivere un rigo di codice. Gli appunti che seguono nascono da esperimenti svolti da me, debitamente astratti per facilitarne il riuso in progetti differenti. Data una struttura gerarchica di nodi, ognuno dotato di un dato numerico, vogliamo sommare ai livelli superiori... Continue Reading →
Togliere le strisce nere dai video
Utilizzando tablet e telefonini per registrare video, può capitare di ritrovarsi con filmati girati in verticale che, portati su YouTube, si presenteranno con due bande laterali nere di grandi dimensioni. Ecco il video originale su cui svolgeremo il tutorial: Se il soggetto del video è sostanzialmente al centro della inquadratura (come di solito accade quando... Continue Reading →
Sovrapporre dati geografici
Su internet si trovano sempre più spesso dati geografici, in formato KML. Mostrarli su mappa è una operazione molto facile: basta aprire maps.google.com e incollare nel campo di ricerca l'url del file KML che si vuole rappresentare. E se volessi rappresentare due o più file KML contemporaneamente, ad esempio per analisi che evidenzino sovrapposizioni o... Continue Reading →
OCR per PDF
Se si dispone di un file PDF contenente il risultato della scansione di un documento, come si può recuperare il testo del documento originale? Basta sottoporre il file PDF ad una applicazione di OCR, che traduca l'immagine dei caratteri in caratteri veri e propri. Una applicazione gratuita che ho provato e funziona abbastanza bene è... Continue Reading →
Scambiare file tra pc e smartphone senza cavi
Ormai Android è entrato nella mia vita e nella mia casa, dove circolano tre smartphone ed un tablet con questo sistema operativo. Un problema ricorrente è lo scambio di file tra questi dispositivi mobili e il pc fisso di casa (Windows): non sempre trovo i cavetti usb e non tutti i dispositivi vengono riconosciuti come... Continue Reading →
Come modificare periodicamente gruppi di oggetti in Drupal
Più che come CMS, utilizzo Drupal come ambiente in cui sviluppare applicazioni web senza scrivere un rigo di codice (ed il fatto di riuscire ad usarlo senza scrivere codice è diventata una specie di sfida a me stesso). Chi conosce Drupal sa che ciò è reso possibile da tre fattori principali: La disponibilità di migliaia... Continue Reading →
commenti recenti