Sbloccare i file su Nextcloud

Nextcloud è la mia applicazione preferita per l'archiviazione e condivisione di file in cloud: è open source, è facilmente installabile su un cloud anche condiviso (quindi a basso costo), permette di mantenere sincronizzati i file tra più dispositivi (pc, smartphone, tablet) e può anche essere utilizzato per gestire l'agenda, i contatti e tanto altro ancora.... Continue Reading →

Creare link “precedente” e “successivo” in Drupal

Con Drupal si possono creare siti internet basati su dati anche molto complessi, senza scrivere una riga di codice. Alla base di questa notevole capacità c'è la possibilità di descrivere in Drupal nuovi tipi di entità, di collegarle tra loro e di rappresentarle filtrandole secondo molteplici criteri (le cosiddette "Viste" sulle entità). Ogni tanto però... Continue Reading →

Forzare il protocollo https nei siti Drupal

Come noto, il protocollo https rende più sicure le comunicazioni tra server e computer durante la navigazione in internet. Recentemente, il Garante Privacy italiano ha sanzionato una società per l'assenza di questo protocollo nelle connessioni per l'accesso all'area riservata del suo sito. Due buoni motivi per assicurarci che le applicazioni che costruiamo con Drupal utilizzino... Continue Reading →

Una cassaforte per le password

Una buona prassi di sicurezza informatica consiste nell'impostare una password diversa per ogni servizio che utilizziamo: così, se un aggressore riuscisse a carpire la nostra password su Facebook, non potrebbe utilizzarla per accedere anche alla nostra posta su Gmail ecc. Questa buona abitudine porta però rapidamente alla proliferazione di password e quindi alla necessità di... Continue Reading →

Todo list sicure

Per anni ho usato Google Keep per segnarmi sul cellulare le cose da fare e rivedermele con calma sul pc in ufficio. Occupandomi professionalmente di protezione di dati personali, da un po' di tempo sto cercando di degooglizzarmi, sostituendo i prodotti di Mountain View con alternative più rispettose della mia privacy (e di quella dei... Continue Reading →

Trasmettere conferenze live su Facebook

Durante la pandemia da Covid-19, molte persone che non avevano dimestichezza con la videoconferenza hanno rapidamente imparato ad utilizzare piattaforme come Zoom per trovarsi, imparare o insegnare. E prodotti come Zoom sono altrettanto rapidamente evoluti per essere sempre più sicuri, affidabili e facili. Diversamente da solo un anno fa, oggi disponiamo sia di tecnologia affidabile... Continue Reading →

Una cassaforte per i tuoi documenti

Se sul tuo portatile Windows conservi documenti cui non vuoi che altri possano accedervi, allora non ti puoi fidare della sola password di accesso perché, con una semplice chiavetta USB con a bordo un Linux portatile, è possibile accedere al disco saltando il sistema operativo installato. Questa esigenza diventa più stringente se i documenti sono... Continue Reading →

Il mio cloud privato

Utilizzi più computer e smartphone ? Vuoi avere a disposizione tutti i tuoi documenti  indipendentemente dalla postazione su cui lavori? Vuoi avere la certezza di lavorare sempre sull'ultima versione dei documenti? Puoi naturalmente usare uno dei servizi internet (anche gratuiti) come Dropbox o Google Drive. Se però non ti fidi ad affidare i tuoi documenti ad... Continue Reading →

Trasmissione live dal cellulare

Facebook sta diffondendo tra i propri utenti la funzione di streaming live, soluzione interessante per condividere eventi, ma vincolata a quel social network. Un'alternativa più aperta ed immediatamente disponibile a tutti è offerta da Youtube. Ecco come essere live in meno di 10 minuti: Per le riprese ho utilizzato il mio smartphone Android, installando la app "Live on YouTube" di... Continue Reading →

Ascoltastorie

Durante la mia lunga assenza da questo blog, una delle cose che ho realizzato è il sito Ascoltastorie, dedicato a chi ama ascoltare di cultura, scienza, storia, musica, letteratura mentre si è in viaggio. Il sito è una raccolta di file mp3 liberamente ascoltabili su internet in lingua italiana, offerti dalle principali radio nazionali (Rai,... Continue Reading →

Rieccomi

Dopo una lunga assenza, rieccomi ! Nel frattempo, il mio sito è andato avanti per conto suo, ospitando una lunga discussione sulla registrazione sui televisori Samsung. Ora conto di ritornare a pubblicare le mie piccole scoperte pratiche, sempre con lo scopo di dividere (la conoscenza) per moltiplicarla.    

Cultura da ascoltare (e scaricare) con Wikiradio

Orfano di Alle 8 della sera, cioè della possibilità di ascoltare monografie storiche, scientifiche ed artistiche durante i viaggi in auto o metrò, ho con gran piacere scoperto Wikiradio di Radio Rai, che mette a disposizione centinaia di monografie di una ventina di minuti l'una, liberamente scaricabili in mp3 dalla pagina di podcast. Volendo condividere... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: